Notizie recenti

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Home Attualità “Dentro la Costituzione” Che cos’è il bene comune?

“Dentro la Costituzione” Che cos’è il bene comune?

Nel dibattito politico si sente spesso ripetere, tanto dalle forze di maggioranza, quanto da quelle di minoranza, che la loro azione tende a realizzare il bene comune. 

Che cosa si intende, però, con questa espressione? 

Come è stato osservato autorevolmente da un Maestro di filosofia politica e di filosofia del diritto, il prof. Danilo Castellano, è doveroso chiarire che il bene comune non coincide con il bene pubblico. 

Se così fosse, esso sarebbe esclusivo dello Stato o dell’ente territoriale a seconda del contesto di riferimento e questi potrebbero disporne ad nutum, ossia con assoluta libertà. 

In altri termini, il bene comune viene a coincidere, scriveva Rousseau (1712-1778), con l’esistenza medesima dello Stato. In questo modo si giustificano la “Ragion di Stato” ed i suoi metodi, ponendo le basi per una svolta potenzialmente autoritaria. 

Le Costituzioni del secondo dopoguerra, influenzate dal liberalismo e dal personalismo di Jacques Maritain (1882-1973) cui si ispirarono don Luigi Sturzo (1871-1959), Romolo Murri (1870-1944) ed altri, hanno accolto, invece, la concezione di bene comune quale garanzia dei diritti della persona umana

Tuttavia, è evidente, in questa prospettiva, l’identificazione del bene comune quale bene privato con la conseguenza che il bene diventa la libertà soggettiva dell’individuo e l’apparato statale servente nei confronti di qualsiasi volontà del soggetto sia pure nell’ambito delle combinazioni “modulari” offerte dal sistema di geometria legale. 

Aristotele (384 a.C. – 322 a.C.), nel libro I dell’Etica Nicomachea, precisa, invece, che il bene dell’uomo e della città coincidono, sebbene il perseguimento del secondo “è più bello e più divino” del primo. 

Il bene comune, allora, è il bene dell’uomo in quanto uomo, connaturato alla sua natura ed ai suoi fini i quali non dipendono né dalla sua volontà, né dalle sue opzioni. 

Si potrebbe dire, allora, che è la comunità politica a partecipare del bene proprio dell’uomo, perché è questo bene che la comunità politica deve tutelare, proporre e, nei limiti del possibile, garantire.

Prof Daniele Trabucco Costituzionalista in collaborazione con: www.gazzettadellemilia.it 

Fuori dal Silenzio

SatiQweb

dott. berardi domenico specialista in oculistica pubblicità

Condividi

Condivi questo Articolo!