Processing

Se credi nella libera informazione, puoi!

  • EUR *

Se credi nella libera informazione, puoi!

Home » Attualità » Il sistema, la degenerazione, il pensiero sociale

Il sistema, la degenerazione, il pensiero sociale

da | Nov 6, 2021 | Attualità

Se avessimo immaginato un periodo di Decadentismo generale come questo, avremmo pensato anche al grande cuore degli italiani ed alla solidarietà verso chi non ha un lavoro, verso chi è costretto a decidere se pranzare oppure cenare. Non avremmo mai valutato nei nostri pensieri di assistere a guerriglie di strada tra cittadini e Forze dell’Ordine. 

È bene anche sottolineare che il clima della società è decisamente esasperato, constatando con tristezza l’impossibilità di fare progetti per il futuro da vivere nel nostro Paese. Non riusciamo nemmeno a vivere il presente. Siamo governati da una classe politica che, sia di “destra” sia di sinistra, è macchiata di inettitudine. Potremmo definirli “apprendisti” della politica? Sarà la storia a dare un’adeguata risposta a questa domanda.

Democrazia significa etimologicamente “governo del popolo”. Al concetto di democrazia sono associati quelli di libertà e uguaglianza: libertà di parola, pensiero, religione; uguaglianza nella giustizia e nel diritto a partecipare ai processi della vita civile e politica. In nome di questi concetti fondamentali, per la partecipazione di ogni cittadino alla vita sociale, alla condivisione della “res publica”, la domanda è: “esistono cittadini dalla parte giusta e quelli dalla parte sbagliata quando si cerca di tutelare i diritti dell’intera Comunità?”. Purtroppo sembra proprio di sì. È sufficiente vedere il Daspo a cui è stato sottoposto Stefano Puzzer.

Perché combattere l’uno contro l’altro? Mediante il “sistema pandemia”, la strategia è quella di creare conflitto sociale in modo da assoggettarci e governarci secondo la locuzione latina “divide et impera”, senza dimenticare la dicotomia tra vaccinati e non vaccinati. 

Chi ha l’Italia nel cuore ottempera la Costituzione italiana, crede nel rispetto reciproco delle idee, coltiva il seme della libertà.

“La storia del mondo non è altro che il progresso della consapevolezza della libertà.” Georg W. F. Hegel

Antonella Di Luzio 

Contenuti correlati

Condividi

Condivi questo Articolo!