Notizie recenti

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Home Attualità Italia Il vero prezzo delle Low-Cost è una “falsa” libertà di scelta

Il vero prezzo delle Low-Cost è una “falsa” libertà di scelta

Ogni giorno, nei cieli d’Europa, decine di migliaia di voli low-cost decollano con a bordo passeggeri entusiasti di aver trovato il biglietto aereo a prezzi stracciati. Ma dietro questa apparente rivoluzione democratica del trasporto aereo si cela una verità scomoda e preoccupante: il costo ridotto non è affatto un miracolo economico, ma un “trabocchetto” ben architettato perché qualcuno, inevitabilmente, deve pagare la differenza. E, come sempre, a pagare sono i cittadini contribuenti.

Le compagnie aeree low-cost ricevono quotidianamente circa 10 milioni di euro dagli aeroporti europei sotto forma di incentivi, sussidi e agevolazioni. Soldi che provengono dalle casse pubbliche, dagli sconti sulle attività aeroportuali e, in ultima istanza, dalle tasche dei contribuenti. In altre parole, ogni biglietto a 9,99 euro che tanto entusiasma è in realtà finanziato con soldi pubblici, cioè di tutti anche da chi l’aereo non lo ha mai preso, a discapito di servizi essenziali che invece avrebbero bisogno di investimenti reali.

Il modello di business delle compagnie low-cost quindi non solo riceve fondi pubblici, ma si basa su un abbattimento dei costi che si traduce in salari bassissimi per i dipendenti, condizioni di lavoro precarie per il personale di volo e una pressione insostenibile sugli aeroporti più piccoli, costretti a offrire condizioni di favore, pagando le compagnie tramite varie forme di incentivi, per non perdere il traffico aereo

Il dumping sociale praticato da queste compagnie porta a una drastica svalutazione del lavoro nel settore dell’aviazione commerciale: piloti e assistenti di volo sono spesso costretti ad accettare contratti atipici, a partita IVA o con salari compressi ai minimi, con turni massacranti e diritti ridotti al lumicino. Questo non è solo un problema etico, ma anche una minaccia concreta per la sicurezza dei voli.

Gli aeroporti più piccoli, pur di garantire la presenza delle low-cost, devono offrire sconti sproporzionati su tasse e servizi aeroportuali, una pressione finanziaria che si traduce in una perdita netta di risorse pubbliche, che poi il cittadino contribuente viene chiamato a sanare il rosso di quei bilanci delle società aeroportuali. 

Questa strategia predatoria non è altro che un modo per avere sussidi indiretti, scaricando i costi reali sulle amministrazioni locali e, di conseguenza, sulla collettività. Nel lungo periodo, gli stessi aeroporti diventano dipendenti dai voli low-cost e vulnerabili a ricatti commerciali: basta un aumento delle tariffe aeroportuali perché queste compagnie abbandonino lo scalo, lasciando infrastrutture sottoutilizzate e territori isolati.

Tutto questo avviene a danno delle compagnie di bandiera, che invece garantiscono contratti dignitosi, investimenti sulla sicurezza e una struttura economica più sostenibile. Mentre le compagnie tradizionali sono costrette a mantenere una gestione finanziaria più trasparente e regolamentata, le low-cost operano con un’aggressività di mercato spregiudicata, tagliando ogni costo possibile, compresi quelli relativi alla qualità del servizio.

Questa competizione drogata, basata su uno squilibrio normativo e fiscale, sta distruggendo l’intero settore dell’aviazione civile, portando a una selezione naturale in cui sopravvivono solo le compagnie disposte a sacrificare qualità, sicurezza e diritti dei lavoratori. E alla fine, a pagare non sono solo i dipendenti del settore, ma tutti noi, con un servizio sempre più scadente e con un sistema economico che continua a trasferire denaro pubblico nelle tasche di pochi grandi azionisti privati che, in molti casi, non hanno residenza nel nostro Paese.

Non da ultimo, molte compagnie aeree low-cost, nel tentativo di compensare bilanci in rosso, sembrerebbe che, ricorrano a carburanti additivati con sostanze altamente nocive. Questo espediente non solo comprometterebbe la qualità dell’aria, tema che da molto tempo sta alimentando il dibattito sulle cosiddette scie chimiche, ma è ritenuto da molti movimenti di cittadini, parte di strategie di geoingegneria volte a modificare il clima. Un fenomeno che sta sollevando gravi interrogativi sull’impatto ambientale, ma soprattutto sulla trasparenza delle politiche adottate nel settore dell’aviazione. 

Siamo davvero sicuri che un biglietto ultra-economico valga il rischio?

I sostenitori del low-cost parlano di libertà di scelta per il consumatore, ma è una libertà fittizia. La verità è che paghiamo comunque, anche quando una parte dei passeggeri potrebbe utilizzare il trasporto ferroviario che, in alcune direzioni, rappresenterebbe un’alternativa.

Altro problema a cui non si vuole guardare è che, la quota di mercato delle rotte italiane in mano alle compagnie nazionali è solo del 7,6%, tutto il resto è ben presidiato dalle low-cost estere.

Quindi, la prossima volta che trovate un volo a meno di dieci euro, chiedetevi: chi sta realmente pagando e soprattutto chi stiamo pagando? Perché la risposta è semplice: lo paghiamo tutti, lo paghiamo caro e lo paghiamo ad altri.

Forse è giunto il momento di chiedere una regolamentazione seria e di pretendere che i fondi pubblici siano investiti non più in regali alle compagnie low-cost. Altrimenti, continueremo a illuderci di volare a poco prezzo, mentre il vero costo lo paghiamo ogni giorno, facendo pure finta di non accorgercene.

Andrea Caldart

Fuori dal Silenzio

SatiQweb

dott. berardi domenico specialista in oculistica pubblicità

Condividi

Condivi questo Articolo!