Attualità
Disagi e discriminazioni per gli autisti siciliani
La Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani, L.A.A.I.S., scende in campo ancora una volta in difesa degli autisti e degli autotrasportatori che continuano a subire, da parte degli armatori navali e delle committenze, soprusi e discriminazioni.
Cure domiciliari, Erich Grimaldi presenta un esposto
La gestione della pandemia del Covid 19 solleva perplessità circa le normative decise dal governo. Il dissenso nelle piazze aumenta costantemente e le associazioni vogliono chiarimenti. Sono troppi i dubbi che devono essere spiegati, mettendo in
Medici ribelli
Medici ribelli
Le difformità della discriminazione
La vecchia e la nuova borghesia hanno reso omaggio al presidente Sergio Mattarella, durante la prima al teatro La Scala di Milano, con un applauso durato quattro minuti. Non commentiamo il fatto ma ne mettiamo in evidenza un altro. Nel periodo in cui impazza il controllo del super green pass in ogni dove
Grazie Italia
Grazie Italia
Il 1° gennaio 2023 sarà istituito il comune di Nuova Pescara?
proseguito con lentezza e pareri contrastanti, nonostante il risultato del referendum consultivo regionale per la fusione dei Comuni. Il risultato, con 64.891 voti per il Si e 36.758 per il No su 101.649 voti validi, ha ottenuto una percentuale favorevole del 63,84%.
Covid 19, adottare le cure domiciliari
Aumentano le proteste contro la gestione sociale del Covid 19. Il principale imputato è il Governo. A piccoli passi cresce il dissenso delle persone sulla decisione di Palazzo Chigi, relativa al vaccino e al super green pass. C’è un clima di contestazione democratica nei confronti della gestione della pandemia del Covid 19.
Diktat Super green pass, le regole
Da oggi, 6 dicembre, le nuove regole per il certificato verde rafforzato, rilasciato solo alle persone vaccinate o guarite dal Covid-19, valide fino al 15 gennaio 2022 anche in zona bianca. Per recarsi al lavoro è sufficiente il tampone. Dal 15 dicembre 2021 la durata di validità del Green Pass sarà ridotta dagli attuali 12 a 9 mesi.
Trasporti pubblici, assembramenti
Trasporti pubblici, assembramenti
Ocse, gli infermieri in Italia sono pochi e malpagati
l recente rapporto Healt at a Glance 2021 dell'Ocse ha suonato l'allarme per diversi aspetti della sanità in Italia, come la spesa per cure a lungo termine e il numero dei posti letto in ospedale. Ma quello che spicca è il dato sulla carenza di personale infermieristico: la media nel nostro paese è di 6,2 ogni mille abitanti