Attualità
“L’Agorà del Diritto” – Una domanda, una risposta: Dopo la sentenza di separazione i coniugi possono riconciliarsi formalmente?
Nei giorni scorsi è pervenuta alla nostra redazione, una domanda alla quale riteniamo di dare subito risposta in quanto riguardante una ipotesi particolare che potrebbe incontrare l’interesse di molti lettori: dopo la sentenza di separazione i coniugi possono tornare insieme anche da un punto di vista formale?
Riflessioni “tiepide” sulle recenti Elezioni Amministrative
Le elezioni amministrative di domenica 12 giugno 2022 (in attesa, per alcuni Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, del turno di ballottaggio fissato per il 26 giugno 2022), pur rivestendo un carattere territoriale, vengono inevitabilmente lette in prospettiva nazionale anche in ragione del fatto che, nel mese di marzo 2023
Referendum 2022 il segnale forte del debole popolo italiano
Il giorno dopo questa consultazione pubblica, per dirla alla Marzullo, il risultato ci impone di farci una domanda e darci una risposta o almeno provarci.
Verità e dissenso sono ancora di moda?
Neanche nel periodo più buio della storia del nostro paese non si era mai visto una tale subdola oppressione da parte del governo contro la piazza, quel luogo deputato a raccogliere i cittadini per confrontarsi e difendersi da quello che oggi sembra più un regime del vecchio soviet russo, che la democrazia pensata da Calamandrei e dai Padri Costituenti.
“L’Agorà del Diritto” Una domanda, una risposta: Anche la Corte di Cassazione si pronunzia in materia truffe attraverso sistemi di pagamento informatici
Questa settimana, nella nostra “Agorà”, torniamo su un tema particolarmente sentito, considerando le segnalazioni che pervengono in redazione, dai lettori: operazioni fraudolente mediante servizi di pagamento.
“Dentro la Costituzione” – I quesiti referendari del 12 giugno 2022
Riflettori spenti su momento importante per garanzia di indipendenza costituzionale della magistratura, elemento del discorso d'insediamento del secondo mandato di Mattarella. Prof Daniele Trabucco
Referendum Giustizia del 12 giugno: i quesiti e per che cosa si vota
Il prossimo 12 giugno circa 51 milioni di italiani saranno chiamati a esprimere il proprio voto su 5 quesiti in materia di giustizia. Vediamo quali sono e che cosa succede votando SI oppure NO
Italiani sorvegliati a loro insaputa? No, Prove generali di credito sociale
telecamere con riconoscimento facciale e della targa dell’automobile, posizionate nei principali accessi viari di una qualsiasi città, infrastruttura aeroportuale e in ogni via, appunto delle città stesse.
Libertà infrante: riflessioni sulla sentenza n. 127/2022 della Corte Costituzionale
Con la sentenza n. 127/2022 pubblicata il 26 maggio 2022 la Corte Costituzionale dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale, in riferimento all’art. 13 della Costituzione, degli art. 1, comma 6 e art 2, comma 3 del D.L. 33/2020 con i quali si vieta la mobilità dalla propria abitazione..
Klaus Schwab: “Annientare il dissenso manipolando le menti”
Davos (CH) e il WEF (World Economic Forum) in programma in questi giorni. Quali saranno le decisioni per il futuro dell’umanità?