Cultura
Il nichilismo giuridico del post-costituzionalismo: decostruzione della verità e dissoluzione del diritto
Con il termine post-costituzionalismo si designa una configurazione teorica del diritto in cui la Costituzione ...
Che cosa fare di fronte alle ambiguità del Concilio Ecumenico Vaticano ii (1962-1965)?
In ordine alla problematica canonico-teologica concernente un Concilio ecumenico già celebrato, e in particolare il
Il Premio Dessì festeggia quarant’anni di cultura: al via il 30 maggio la XL edizione a Villacidro
Roberta Bruzzone apre una lunga estate di incontri, spettacoli e letteratura. Finalissima il 4 ottobre con la ...
Andrea Arnold e la poetica sperimentale di Bird
Dopo la presentazione al Festival di Cannes 2024, arriva finalmente nelle sale italiane Bird, l’ultima opera della ...
Le lettere di Guénon a Vasile Lovinescu
Le Lettere a Vasile Lovinescu di René Guénon, pubblicate dalle Edizioni all'insegna del Veltro in un ...
Lo scisma non può mai essere giustificato
A seguito di uno scisma motivato da presunti errori dottrinali del Romano Pontefice, la vera "Ecclesia Christi ...
Petrus non innovat, custodit: per un papa come principio visibile della verità immutabile
L’evento dell’elezione del Sommo Pontefice dopo la morte di Papa Francesco avvenuta in data 21 aprile 2025, pur ...
Il diritto naturale classico unico criterio ordinatore dell’agire morale e giuridico
Il diritto naturale classico, nella sua strutturazione metafisica aristotelico-tomista, è espressione di un ...
Il Magistero di San Pio X e la lotta contro il Neomodernismo: le sfide per il nuovo Papa
Il modernismo, denunciato con fermezza dal grande Papa san Pio X (pontefice della Chiesa universale dal 1903 al ...
Il Cinema e il Conclave
Tra pochi giorni i cardinali si riuniranno nella Cappella Sistina per eleggere il nuovo vescovo di Roma, in uno dei