Cultura
Il Silenzio del Sabato Santo: “Descendit ad Inferos”
Nel silenzio del Sabato Santo (viola) si cela uno dei misteri più profondi della fede cristiana, spesso trascurato ...
Gender e diritto naturale
La cosiddetta "teoria del gender", intesa come l’idea secondo cui l’identità sessuale costituirebbe un costrutto ...
Che cos’è l’essenza di un Ente e dell’Uomo in particolare?
L’essenza, nel pensiero aristotelico-tomista, è ciò che fa sì che una cosa sia quello che è, e non ...
Attualità De “La Dittatura Dei Valori” di Carl Schmitt
L'opera "La dittatura dei valori" di Carl Schmitt (1888-1985), tra i più autorevoli filosofi della politica, ...
La Crocifissione quale simbolo
I grandi pensatori esoterici ebbero a guardare il Cristianesimo come un insieme di simboli tarati sulla tradizione ...
La grande lezione di Giuseppe Ungaretti contro il nichilismo contemporaneo
In un’epoca segnata dal relativismo e dalla frammentazione del senso, l’insegnamento della poesia di Giuseppe ...
La libertà di un popolo vive anche nelle sue radici
C’è una verità semplice, ma spesso dimenticata, che attraversa la storia dei popoli: non esiste libertà senza ...
Un progetto dedicato a Venezia sarà esposto alla Biennale Architettura
Si tratta di una mostra senza precedenti: per la prima volta, in occasione della Biennale Architettura 2025, ...
Il Sillabo e la sua attualità
Il Sillabo di Papa Pio IX (1792-1878), pubblicato nel 1864 come allegato alla Lettera Enciclica "Quanta cura", è ...
Voglia di un viaggio alternativo? Perché non considerare l’astroturismo?
Esplorare il mondo offre l'opportunità di scoprire luoghi straordinari, ciascuno con caratteristiche uniche e ...