Processing

Se credi nella libera informazione, puoi!

  • EUR *

Se credi nella libera informazione, puoi!

Politica

Home » Politica » Pagina 13
Dentro la Costituzione” – note critiche alla Sentenza n. 127/2022 della Corte Costituzionale

Dentro la Costituzione” – note critiche alla Sentenza n. 127/2022 della Corte Costituzionale

La Corte costituzionale, con sentenza n. 127/2022 (redattore prof. Augusto Barbera), ha rigettato la questione di costituzionalità, sollevata in via incidentale dal Tribunale Ordinario di Reggio Calabria, in relazione agli articoli 1, comma 6, e 2, comma 3, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33 convertito, con modificazioni, nella legge formale n. 74/2020. 
Da Biden: in missione o per “colloquio di lavoro”?

Da Biden: in missione o per “colloquio di lavoro”?

Il Presidente del Consiglio Mario Draghi a Washington a Colloquio da Joe Biden. Per indurlo a migliori consigli per una Pace in Ucraina o per firmare il nuovo “Contratto di Lavoro” che vedrebbe il nostro Draghi alla segreteria Generale della NATO già dal prossimo agosto? Due questioni che non possono coesistere quindi …
Libertà di stampa. Un bel tonfo di 17 posizioni

Libertà di stampa. Un bel tonfo di 17 posizioni

3 maggio: Giornata mondiale della libertà di stampa. Per l’Italia una débâcle annunciata. In un anno sprofondati di 17 posizioni.  Dal 41esimo posto del 2020 al 58esimo del 2021. Che per caso conti il fatto che da quasi tre anni, dalla pandemia alla guerra in Ucraina, i mass media e i loro massmediologi suonano tutti la stessa campana più e più volte al giorno e infanghino chi è di diversa opinione?
La crisi dei partiti e proposta per un loro rilancio

La crisi dei partiti e proposta per un loro rilancio

Piero Calamandrei (1889-1956), fondatore del Partito d’azione, in occasione della discussione in Assemblea Costituente sull’art. 49 della Costituzione, ebbe a sostenere «…una democrazia non può esser tale, se non sono democratici anche i partiti in cui si formano i programmi e in cui si scelgono gli uomini che poi vengono esteriormente eletti coi sistemi democratici».