La Costituzione repubblicana vigente del 1948, all'art. 85, comma 1, fissa in sette anni la durata del mandato del Presidente della Repubblica che decorre dalla data del giuramento davanti al Parlamento in seduta comune. Ora, come è stato autorevolmente osservato dalla dottrina (cfr. De Vergottini, Martines), il lungo mandato assicura la continuità complessiva dell'ordinamento giuridico.
L’analisi di SocialCom, con l’ausilio della piattaforma Blogmeter sul pensiero degli italiani su quanto sta accadendo in seno all’elezione del Presidente della Repubblica.
Conferenza stampa del centro-destra per la proposta dei tre nominativi per la carica alla Presidenza della Repubblica.
Matteo Salvini: «Non vogliamo imporre niente a nessuno. Negli ultimi 30 anni è stata sempre la sinistra a scegliere il Presidente.
Il dissenso contro l’emergenza sanitaria del Covid 19 continua la sua azione in maniera democratica. L’opposizione silenziosa e determinata della forza di lotta V_V prosegue senza sosta, con modalità civili perché non intendono sottomettersi alle normative del governo, ritenute eccessivamente autoritarie.
Saremmo stati degli ingenui se avessimo pensato che non intervenisse Goldman Sachs, società che opera nel trading di titoli e nella gestione di investimenti la quale sembrerebbe implicata nella Grande recessione del 2008 ed in seguito con la “bolla finanziaria” del 2009 in Italia.
Sembra sia nascosto un compenso "apparente", secondo la magistratura italiana, sulle richieste di muoversi in favore della compagnia di navigazione di Vincenzo Onorato all’epoca in difficoltà finanziarie, avanzate dall'imprenditore napoletano a Beppe Grillo, leader del Movimento Cinque Stelle.