Il cuore creativo di Dolce & Gabbana batte forte nella Capitale. Ieri è stata inaugurata a Roma l’attesissima mostra “Dal Cuore alle Mani”, un affascinante percorso espositivo che celebra l’eccellenza artigianale e il patrimonio culturale italiano attraverso gli abiti iconici del celebre duo della moda.
Ospitata all’interno del prestigioso Palazzo della Civiltà Italiana, l’esposizione è un vero e proprio omaggio all’Italia, terra d’arte, passione e tradizione. Non una semplice rassegna di alta moda, ma un racconto emozionante dove ogni abito diventa pagina viva della nostra storia, dal Rinascimento al Barocco, dalla devozione popolare siciliana alla Dolce Vita.
“Roma è la culla della nostra ispirazione”, hanno dichiarato Domenico Dolce e Stefano Gabbana durante l’inaugurazione. “Questa mostra è un viaggio dal cuore — dove nasce l’idea — alle mani, quelle degli artigiani italiani che rendono reale la bellezza”.
Uno dei fulcri della mostra è la valorizzazione della creatività artigianale italiana, unica al mondo per raffinatezza, maestria e radici storiche. Ogni capo esposto è frutto del lavoro minuzioso di sarti, ricamatori, orafi, ceramisti e artisti che portano avanti tecniche antiche, in una fusione perfetta tra tradizione e innovazione. Questo patrimonio di gesti e saperi rappresenta non solo un’eccellenza estetica, ma anche un modello di divulgazione culturale, capace di raccontare al mondo l’identità italiana. È un messaggio forte rivolto soprattutto alle nuove generazioni: la bellezza autentica nasce dalla cura, dalla lentezza e dalla passione. L’artigianato, in questa chiave, diventa fonte di ispirazione e speranza per il futuro.
La mostra si articola in sale tematiche che abbracciano l’identità profonda dell’Italia: la religiosità, la femminilità mediterranea, la storia dell’arte, il teatro, l’opera lirica, i mestieri tradizionali. In ognuna, la narrazione è affidata a creazioni uniche, ricamate a mano, ricche di dettagli, pietre preziose, sete, pizzi e broccati che raccontano una visione romantica e potente del nostro Paese.
Accanto ai capi, filmati d’archivio, fotografie, bozzetti e installazioni multimediali completano l’esperienza, offrendo al visitatore uno sguardo intimo sul processo creativo della maison. A far da cornice, le meraviglie di Roma che entrano in dialogo con gli abiti, creando un ponte tra passato e presente, tra arte e moda.
All’inaugurazione hanno partecipato numerose personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e della politica. Il sindaco Roberto Gualtieri ha dichiarato: “Questa mostra non è solo un evento di moda, ma un tributo all’identità italiana. Roma si conferma capitale della cultura e dell’eleganza”.
“Dal Cuore alle Mani” sarà visitabile fino al 31 luglio 2025. Un’occasione imperdibile per scoprire come la moda possa essere, oltre che stile, anche racconto e memoria di un Paese straordinario.
Redazione
Foto copertina: credits ANSA