Processing

Se credi nella libera informazione, puoi!

  • EUR *

Se credi nella libera informazione, puoi!

Home » Cultura e società » Ente e Bene nella filosofia di Tommaso D’Aquino

Ente e Bene nella filosofia di Tommaso D’Aquino

da | Mag 17, 2023 | Cultura, Cultura e società

Come per Aristotele (384 a.C. – 322 a. C.), anche per Tommaso d’Aquino (1225-1274) ogni conoscenza proviene dai sensi.

Nella fase iniziale della vita il primo concetto che l’intelletto acquisisce è quello di ente, “ens” in lingua latina. 

Si tratta del più universale di tutti i concetti, quello che esprime, per dirla con Elders, l’aspetto reale delle cose. 

In altri termini, l’ente è il primo prodotto di sintesi del processo di conoscenza dell’uomo che risulta dalla interazione delle facoltà sensoriali, dell’intelletto agente e dell’intelletto possibile con le cose. 

Subito dopo, la persona umana conosce il concetto di bene. È necessario, per questo, la “facoltà appetitiva” (c.d. “appetitus”) che consente all’uomo di scoprire come il suo agire tenda verso un fine connaturato con la sua stessa essenza. 

È il primo principio della ragione pratica, il quale determina anche la prima regola della legge naturale: “bonum est faciendum et prosequendum, et malum vitandum”. 

Non siamo in presenza di una concezione relativistica o soggettivistica: se la cognizione del bene è resa possibile dall’ “appetitus”, cioè dal desiderio, ciò avviene perché non si può desiderare se non ciò che è buono. 

Pertanto, se il bene, secondo la massima aristotelica espressa nell’ “Etica Nicomachea”, è ciò cui tendono tutte le cose, questo è vero perché le cose, per loro natura, sono inclini a ciò che di per sé è un bene. 

Anche se è teso a ciò che in sé e per sé è buono, l’uomo rimane libero di volere o non volere un bene particolare, dal momento che, nella nozione di bene in generale (“sub bono communi”), sono contenuti molti beni particolari rispetto a nessuno dei quali la volontà è determinata. 

Il male, dunque, non è ciò che è realmente voluto, ma semmai il bene che non si è scelto, perché ad esso se ne è preferito un altro (ad esempio, si decide di ubriacarsi tutti i giorni per provare un senso di ebbrezza, anche se questa scelta può nuocere gravemente alla salute).

Prof. Daniele Trabucco – Costituzionalista

In collaborazione con: www.gazzettadellemilia.it

Contenuti correlati

Condividi

Condivi questo Articolo!