Notizie recenti

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Home Cultura e società Legale “L’Agorà del Diritto” – una domanda, una risposta: “Anche la Corte di Cassazione si pronunzia sugli obblighi di informazione gravanti sulla Banca”

“L’Agorà del Diritto” – una domanda, una risposta: “Anche la Corte di Cassazione si pronunzia sugli obblighi di informazione gravanti sulla Banca”

“L’Agorà del Diritto” – una domanda, una risposta: “Anche la Corte di Cassazione si pronunzia sugli obblighi di informazione gravanti sulla Banca”

Questa settimana torniamo ad occuparci di tutela dei risparmiatori.

In data 13 marzo 2023, infatti, la Corte di Cassazione ha emanato una importante ordinanza con la quale ha ribadito una serie di principi fondamentali in materia di intermediazione finanziaria.

Secondo la Suprema Corte:

1)la Banca e l’intermediario devono fornire all’investitore tutte le adeguate informazioni sulla natura, sui rischi e sulle implicazioni dell’operazione;

2)grava sull’intermediario l’onere processuale di provare di avere agito con la specifica diligenza richiesta e, quindi, di dimostrare di aver fornito al risparmiatore, nel singolo caso di specie, le informazioni di cui al precedente punto n.1;

3)del tutto irrilevante appare la valutazione di adeguatezza dell’operazione, dato che l’inosservanza dei doveri informativi da parte dell’intermediario è fattore di disorientamento dell’investitore che, quindi, condiziona le sue scelte economiche.

Per una maggiore informazione dei nostri lettori, riteniamo opportuno evidenziare che, qualche giorno prima della ordinanza della Corte di Cassazione, in data 10 marzo 2023, un giudice di merito ha sancito i medesimi facendo discendere dall’inadempimento da parte della Banca degli obblighi di informazione la risoluzione dei contratti di acquisto di azioni illiquide ed il conseguente risarcimento del danno, quantificato nell’intera somma investita dal risparmiatore, oltre interessi.

Avv. Emilio Graziuso – Avvocato Cassazionista e Dottore di Ricerca

Presidente dell’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore”

In collaborazione con: www.gazettadellemilia.it

Fuori dal Silenzio

SatiQweb

dott. berardi domenico specialista in oculistica pubblicità

Condividi

Condivi questo Articolo!