Notizie recenti

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Home Cultura e società Legale “L’Agorà del Diritto” – una domanda, una risposta: casa in comunione tra eredi ed utilizzo da parte di uno solo dei comproprietari

“L’Agorà del Diritto” – una domanda, una risposta: casa in comunione tra eredi ed utilizzo da parte di uno solo dei comproprietari

“Ho ricevuto in eredità con mio fratello e mia sorella la casa di proprietà dei miei genitori.

Alla morte di questi ultimi, mio fratello si è stabilito nell’abitazione, senza alcuna autorizzazione, impedendo a me e mia sorella l’utilizzo della stessa. Posso fare qualcosa per tutelare i miei diritti?”

Per rispondere al nostro lettore, è bene premettere che quando un immobile è in comunione ereditaria, ciascun coerede ha una quota che gli dà diritto ad utilizzare il bene per intero sino al momento dell’eventuale divisione della comproprietà.

Ciò non vuol dire che uno dei coeredi può utilizzare l’immobile a discapito dello stesso diritto che vantano gli altri comproprietari, i quali, al di là della percentuale della propria quota, possono beneficiare del bene.

Tutti gli eredi, quindi, possono utilizzare il bene.

Al quesito posto dal nostro lettore, possiamo, quindi, rispondere ricordando il contenuto dell’art. 1102 c.c., secondo il quale l’utilizzo esclusivo di un bene in comunione ereditaria è legittimo soltanto se non viene alterata la destinazione dello stesso e se non si impedisce di farne pari uso agli altri proprietari.

Sono, quindi, vietati atti, quali, ad esempio, impedire l’ingresso ai coeredi o cambiare la serratura d’ingresso.

A quanto si legge dal quesito che ci è stato posto, sembrerebbe che uno dei coeredi occupa in modo esclusivo l’immobile in comunione ereditaria, impedendo, però, in modo illecito, l’accesso e l’utilizzo agli altri coeredi.

Questi ultimi possono, quindi, agire giuridicamente per ottenere la liberazione dell’immobile o una pronunzia volta a consentire l’uso esclusivo.

Essi, inoltre, potranno chiedere all’Autorità Giudiziaria un indennizzo per l’occupazione illegittima protrattasi nel tempo.

Avv. Emilio Graziuso – Avvocato Cassazionista e Dottore di Ricerca

Presidente Nazionale Associazione “Dalla Parte del Consumatore”

In collaborazione con: www.gazzettadellemilia.it

Fuori dal Silenzio

SatiQweb

dott. berardi domenico specialista in oculistica pubblicità

Condividi

Condivi questo Articolo!