Notizie recenti

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Home Cultura e società Legale “L’Agorà del Diritto” – una domanda, una risposta: la truffa del falso bollettino

“L’Agorà del Diritto” – una domanda, una risposta: la truffa del falso bollettino

Dopo l’articolo della scorsa settimana della rubrica “L’Agorà del Diritto” relativo alla truffa del falso poliziotto, sono pervenute alla redazione segnalazioni da parte di cittadini che hanno denunziato tentativi di truffa di vario genere.

Tra queste, la truffa del bollettino postale di pagamento sul parabrezza della macchina.

Questo tipo di truffa non si perpetua con e-mail, messaggi o pec, come altre tipologie di truffa che abbiamo esaminato in passato. Essa avviene in modo molto più subdolo.

La vittima del raggiro o del tentativo di raggiro, dopo aver parcheggiato la macchina, al momento del rientro, trova posizionato sul parabrezza, come qualsiasi tipo di multa, un bollettino postale di pagamento, completo di numero di conto ed importo (di solito pari ad € 249,00), avente quale causale la sosta prolungata.

Ipotesi che negli stalli a pagamento induce facilmente in errore gli automobilisti che, quindi, rischiano di essere vittima di truffa.

C’è, però, un modo per difendersi.

Innanzitutto, è necessario fare molta attenzione ai dettagli, tra i quali:

1) se il bollettino presenta evidenti errori grammaticali è molto probabile che si tratti di una truffa;

2) se il bollettino è compilato a mano, anche esso deve essere un campanello di allarme;

3) se manca il nome dell’ente che ha emesso la multa.

Continuate a segnalare episodi che secondo voi possono essere lesivi di diritti così ne discutiamo insieme nella nostra “Agorà” spazio libero e collettivo di informazione del cittadino.

Avv. Emilio Graziuso – Avvocato Cassazionista e Dottore di Ricerca

Presidente dell’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore

Fuori dal Silenzio

SatiQweb

dott. berardi domenico specialista in oculistica pubblicità

Condividi

Condivi questo Articolo!