Notizie recenti

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Home Cultura Cultura e società Le lettere di Guénon a Vasile Lovinescu

Le lettere di Guénon a Vasile Lovinescu

Le Lettere a Vasile Lovinescu di René Guénon, pubblicate dalle Edizioni all’insegna del Veltro in un volume curato da Claudio Mutti, costituiscono un documento prezioso non solo per gli appassionati di studi tradizionali, ma per chiunque desideri approfondire l’opera e il pensiero di due figure centrali nella storia della filosofia perenne del XX secolo.

Questa raccolta di lettere, che copre un arco temporale compreso tra il 1934 e il 1940, mostra come Guénon abbia influenzato il percorso spirituale e intellettuale di uno scrittore fecondo, che coltivò i rapporti con studiosi quali Mircea Eliade e Julius Evola ed ebbe un ruolo importante nella diffusione del pensiero tradizionale in Romania.

Il libro apre uno spiraglio sulla vita spirituale e intellettuale della Romania interbellica, mostrando l’importanza di questo paese come crocevia di diverse influenze culturali. Attraverso Lovinescu, Guénon prende atto della ricchezza spirituale di questa regione e del suo esuberante folclore, incoraggiando il suo corrispondente ad esplorare e valorizzare le radici della cultura romena in una prospettiva tradizionale autentica.

Dallo scambio epistolare tra i due affiorano interessanti e talora inedite notizie su diverse personalità della vita politica (le regine romene Elisabetta e Maria, il terzo Agha Khan, Alberto I di Monaco, David Lloyd George, Philip Sassoon, Eleftherios Venizelos, Georges Benjamin Clemenceau, Édouard Herriot ecc.); emergono episodi come l’ascesa del Principe di Wied al trono d’Albania; vengono messe in luce le attività di ambigui personaggi del mondo degli affari come il “Napoleone del petrolio” Henri Deterling, o come il protagonista dello scandalo di Panama Cornelius Herz, o come il leggendario Basil Zaharoff, banchiere, mercante d’armi, petroliere, magnate della stampa, proprietario di case da gioco, agente dello spionaggio britannico e, come spesso avviene in casi analoghi, “filantropo”. Zaharoff (che compare nei Cantos XVIII e XXXVIII di Pound sotto il nome di “Metevsky”) aveva convinto Clemenceau a stipulare con Alberto I di Monaco una convenzione sul Casinò di Montecarlo che confluì nell’art. 436 della Parte XV del Trattato di Versailles. Dal carteggio Guénon-Lovinescu risulta che il “filantropo”, avvalendosi della complicità di elementi della Società Teosofica, tessé a lungo le sue trame anche in Romania, dove era stato attratto dalla presenza dei pozzi di petrolio. 

Non è escluso che pensasse anche a lui Indro Montanelli, quando alla vigilia della rivoluzione legionaria inviò al “Corriere della Sera” una corrispondenza da Bucarest che iniziava così: “Un torbido mondo di furbi ebrei, di inglesi intriganti, di francesi accaparratori, di falsi giornalisti, di banchieri senza scrupoli e di politicanti è in via di liquidazione” (I. Montanelli, Da inviato di guerra. Lo squadrismo romeno, Edizioni di Ar, 2018, p. 19).

Matteo Pio Impagnatiello

In collaborazione con: www.gazzettadellemilia.it

René Guénon, Lettere a Vasile Lovinescu, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 2025, pp. 176, € 24,00

Fuori dal Silenzio

SatiQweb

dott. berardi domenico specialista in oculistica pubblicità

Condividi

Condivi questo Articolo!