Notizie recenti

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Home Cultura Cultura e società Lo scisma non può mai essere giustificato

Lo scisma non può mai essere giustificato

A seguito di uno scisma motivato da presunti errori dottrinali del Romano Pontefice, la vera “Ecclesia Christi subsistens in Ecclesia catholica” resta giuridicamente e teologicamente identificabile con la communio ecclesiastica che permane in unione visibile e giuridica con il Sommo Pontefice, in quanto titolare del “munus petrinum” (canone 331 del Codex iuris canonici del 1983) e principio perpetuo e visibile di unità sia dei Vescovi che della moltitudine dei fedeli (cfr. “Lumen gentium”, n. 23). 

Il diritto canonico considera lo scisma come una separazione illecita dalla legittima autorità ecclesiastica, qualificandolo come “delictum contra unitatem Ecclesiae” (canone 751 del Codice), il quale, se commesso con piena avvertenza e deliberato consenso, comporta la pena della scomunica latae sententiae (canone 1364, paragrafo 1, Codex), ferma restando la necessità di valutare l’imputabilità soggettiva ai sensi dei canoni 1321-1323. 

Tale separazione, anche se motivata da una presunta esigenza di conservazione dell’integrità dottrinale, si configura come oggettiva rottura della “communio hierarchica et organica”, in quanto disconnessione dalla “communio cum Romano Pontifice”. 

Nell’ordinamento canonico, la legittimità del Papa si presume fino ad evidente e pubblico difetto delle condizioni costitutive della sua elezione (cfr. Universi Dominici gregis del 1996 promulgata da san Giovanni Paolo II, n. 76 e canone 332, paragrafo 1, del Codice vigente), e nessun fedele, né singolarmente né in gruppo, possiede la potestà giuridica di dichiararne la deposizione o la vacanza della Sede Apostolica. 

Qualunque aggregato ecclesiale o comunità che, per rifiuto della comunione con il Papa, si costituisca come istanza alternativa di legittimità, incorre in una situazione giuridica di separazione dalla “communio Ecclesiae”, e non può essere qualificata come vera Ecclesia, nonostante l’eventuale ortodossia materiale della sua professione di fede. 

Conforme alla dottrina costante della Chiesa, il principio di unità visibile, richiesto dalla struttura istituzionale voluta da Cristo, è salvaguardato dal vincolo giuridico e sacramentale con la Sede Romana, la quale “ex iure divino” detiene la suprema giurisdizione nella Chiesa universale. Di conseguenza, la vera Ecclesia si identifica con quella porzione della comunità dei fedeli che persevera nella piena comunione giuridica, liturgica e dottrinale con il Romano Pontefice, anche in presenza di difficoltà pastorali, ambiguità magisteriali non infallibili o tensioni dottrinali, le quali non giustificano in alcun modo la rottura dell’unità visibile sancita dal diritto divino e recepita nell’ordinamento canonico positivo.

Prof. Daniele Trabucco – Costituzionalista

In collaborazione con: www.gazzeyyadellemilia.it

Foto copertina: credits Jean-Marc Rosier from http://www.rosier.pro

Fuori dal Silenzio

SatiQweb

dott. berardi domenico specialista in oculistica pubblicità

Condividi

Condivi questo Articolo!