Notizie recenti

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Home Cultura e società Legale “Paghiamo meno tasse”,  la falsa separazione è sottrazione fraudolenta

“Paghiamo meno tasse”,  la falsa separazione è sottrazione fraudolenta

Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte è reato di pericolo eventualmente permanente come recita la sentenza n. 8259 del 28 febbraio 2025 emessa dalla Corte di Cassazione che si è espressa in tema di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice. 

La sentenza ha chiarito che integra il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte il contribuente che, al fine di sottrarsi a tale pagamento, promuove un procedimento di separazione consensuale dalla propria moglie prevedendo come condizione l’impegno a trasferirle un bene immobile a titolo di contributo una tantum al mantenimento, ma continuando a convivere con lei more uxorio. In pratica simulando una separazione fra coniugi non esistente.

In tema di, gli atti dispositivi compiuti dall’obbligato sui beni propri o altrui hanno natura fraudolenta quando sono connotati da elementi di artificio, inganno o menzogna tali da rappresentare ai terzi una riduzione del patrimonio non corrispondente al vero, così mettendo a repentaglio o rendendo più difficoltosa la procedura di riscossione coattiva(cfr Cassazione, sentenze n. 35983/2020 e n. 33988/2023).

La natura fraudolenta della separazione giudiziale e del connesso trasferimento immobiliare può desumersi da una pluralità di indizi gravi, precisi e concordanti, quali la persistenza di una comunione di vita e di interessi incompatibile con l’intervenuto accordo di separazione, la prosecuzione della convivenza more uxorio nonostante lo scioglimento formale del vincolo matrimoniale, nonché l’intestazione fittizia di beni a terzi.

Nel caso di specie, messo in piedi da una coppia, vi è da dire che l’autorità competente ha portato in prova foto e filmati degli “ex” coniugi postati sui social attestanti la prosecuzione di una vita in comune. Una sentenza che fa riflettere quanto l’uso dei social e della tecnologia in genere è “un’arma a doppio taglio”.

Mario Vacca

In collaborazione con: www.gazzettadellemilia.it

Fuori dal Silenzio

SatiQweb

dott. berardi domenico specialista in oculistica pubblicità

Condividi

Condivi questo Articolo!