Notizie recenti

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Home Aziende Economia Alert per la prescrizione, la Cassazione proroga la decadenza degli accertamenti fiscali di 85 giorni

Alert per la prescrizione, la Cassazione proroga la decadenza degli accertamenti fiscali di 85 giorni

Facendo chiarezza in un coacervo di interpretazioni la Corte ha stabilito che lo “slittamento Covid” si estende agli accertamenti in corso nel 2020, riaprendo le contestazioni a carico dei contribuenti.

Durante la pandemia Covid l’articolo 67 del Decreto Cura Italia (DL. N. 18/2020) ha introdotto la sospensione dei termini per le attività di liquidazione, controllo, accertamento e riscossione, con effetti sul decorso dei termini di prescrizione e decadenza, generando – negli anni a seguire – dubbi interpretativi e controversie giuridiche, riguardo un quesito centrale: la proroga si applica solo agli atti in scadenza nel 2020 o anche a quelli i cui termini erano in corso ma non ancora scaduti?

La Corte di Cassazione, con il decreto n. 1630/2025, ha fornito una risposta definitiva alla questione, stabilendo che la proroga si applica non solo agli accertamenti in scadenza nel 2020, ma anche a quelli relativi a termini di prescrizione e decadenza in corso nel 2020, ma con scadenza successiva, la normativa pertanto deve essere interpretata in modo tale da determinare uno spostamento in avanti del decorso dei termini per la stessa durata della sospensione.

Prendendo ad esempio l’anno 2018, la nuova sentenza implica che il termine ordinario di accertamento, che sarebbe scaduto il 31 dicembre 2024 è invece prorogato fino al 26 marzo 2025. Analogamente, per gli anni precedenti con dichiarazione omessa, i termini di accertamento sono stati estesi come segue:

  • 2016: accertamenti possibili fino al 26 marzo 2025;
  • 2017: accertamenti possibili fino al 26 marzo 2026;
  • 2018: accertamenti possibili fino al 26 marzo 2027.

L’Agenzia delle Entrate ha adesso a disposizione un margine temporale più ampio per la notifica ai contribuenti di eventuali avvisi di accertamento.

Mario Vacca

In collaborazione con: www.gazzettadellemilia.it

Fuori dal Silenzio

SatiQweb

dott. berardi domenico specialista in oculistica pubblicità

Condividi

Condivi questo Articolo!