Corridoi umanitari e merceologici ancora chiusi e questo lascia i mercati ancora nell’incertezza.
Continua l’incertezza e continua l’instabilità, il mercato ha veramente fatto dei balzi in avanti, e intanto i corridoi umanitari merceologici al momento sono ancora fermi:
Semi di soya: dal 22/07 al 29/07, l’agosto: è passato da 1434,40 a 1637 (+ 202,60, il + 14%).
Farina di soya da 431,90 a 495,30 (+ 63,60, + 14,75%).
L’olio da 60,32 a 68,60 (+ 8,28, il 13,7%)
Corn-mais: il settembre è passato da 564,20 a 616,20 (+52, il +9,2%).
Al Matif, il corn agosto, è passato da 323,25 a 352,25 ( + 29 , il +10%) Grano: il settembre è passato da 759 a 807,20 ( + 48,2 , il +6,35%) Mentre al Matif, il grano è passato da 325,75 a 343 ( + 17,25 , il +5,3%)
Le cause sono sempre le solite: incertezze sulla sicurezza dei corridoi di uscita del grano dall’Ucraina, le previsioni meteo, gli acquisti della Cina che sono ripresi, e i soliti fondi d’investimento sempre attivi.
CORN-MAIS i fondi sono “lunghi” di 112.788 contratti contro 125.303 della settimana precedente (ogni contratto 127ton)
GRANO: sono “corti” 9.391 contro 6.816. (ogni contratto 136ton)
SEMI : sono “lunghi” di 87.676 contro 87.832. (ogni contratto 136ton)
FARINA : sono “lunghi” di 73.380 contro 66.578.(ogni contratto 90 ton)
OLIO : sono “lunghi di 14.908 contro 17.844.(ogni contratto 27 ton)
Nel mercato interno purtroppo, con quanto sopra, le buone notizie sono escluse… il fine settimana è stato caratterizzato dalla “caccia al mais” e al grano, in sostituzione del mais. Un vero disastro in attesa di vedere come quando e quanto mais sarà raccolto da noi.
Logicamente tutti i giochi rimangono aperti, se aprono i corridoi e partono le navi, se il meteo in Usa e in Europa cambia eccetera eccetera, ma ricordate che siamo in agosto e la logistica rallenta e alcune produzioni si fermano, non aspettate l’ultimo istante.
Per il mondo dei biodigestori si consigli di valutare accordi di fornitura a medio e lungo termine.
INDICI INTERNAZIONALI 1 agosto 2022
L’indice dei noli B.D.Y. è sceso a 1.895 punti, il petrolio wti è salito a circa 97 $ al barile, e il cambio gira a 1,02138 ore 08,24
.
Mario Boggini e Virgilio
In collaborazione con: www.gazzettadellemilia.it
Link Utili:
conseguenze della Guerra in Ucraina:: https://www.ruminantia.it/ucraina-disponibilita-e-prezzi-delle-materie-prime-le-considerazioni-di-mario-boggini/
Vi segnaliamo 3 link interessanti https://youtu.be/dwj32baom5A
YT – https://youtu.be/Gydsyq4BryM Ruminantia – https://www.ruminantia.it/la-tempesta-perfetta-del-mercato-delle-materie-prime-cosa-emeglio-fare-2/