Processing

Se credi nella libera informazione, puoi!

  • EUR *

Se credi nella libera informazione, puoi!

Home » Economia » Cereali e dintorni: Tanto tuonò che alla fine piovve!

Cereali e dintorni: Tanto tuonò che alla fine piovve!

da | Ott 21, 2022 | Economia

Ed eccoci nella crisi della farina di soya.

Ed eccoci nel mezzo della crisi far soya, i motivi sono quelli descritti nell’articolo precedente: ”scarsità di rivendite; fermo o rallentamento di impianti di produzione; attenta regia nelle messe a disposizione delle varie quote contrattuali. 

Tutto ciò fa sì che avere i prezzi dagli importatori sia sempre più impegnativo e le quotazioni che alla fine non arrivano. Alcuni importatori anziché dare i prezzi chiedono “portami un ordine” e logicamente ciò è molto pericoloso per il richiedente, infine avere prezzi sui futuri è impossibile” le novità sono che a breve ci si potrebbe trovare con uno o due importatori in meno e con stabilimenti all’interno che produrranno meno! 

Inutile scrivere o ipotizzare prezzi sul ‘23 perché non vengono forniti.

Spiace dirlo, ma questa è una situazione reale derivante da molteplici fattori, ma … FORSE anche voluta!

Comunque, il problema scarsità ci attanaglierà per mesi, a rischio, come già scritto “il vero problema così procedendo, non sarà la quotazione, ma sarà avere la merce e questo varrà per tutti i sottoprodotti o derivati dalle materie prime di base che, in definitiva, sono solo cereali e proteoleaginose”. 

Il periodo più critico quasi certamente sarà il primo quadrimestre 2023! 

E l’unico rischio per chi acquista o ha acquistato (pochi) su tale periodo è che finiscano le varie guerre in questo periodo di esecuzione.

Mario Boggini e Virgilio

In collaborazione con: www.gazzettadellemilia.it

Contenuti correlati

Condividi

Condivi questo Articolo!