Notizie recenti

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Home Economia Economia, Bianchini: «La politica deve essere più responsabile»

Economia, Bianchini: «La politica deve essere più responsabile»

La crisi economica dell’industria alberghiera, dovuta all’emergenza sanitaria del Covid 19, registra ancora notevoli difficoltà. Stiamo assistendo a una ripresa dell’economia italiana che non agisce in maniera omogenea su tutti gli asset della produzione. Le piccole e medie imprese del settore Horeca subiscono rallentamenti che frenano la ripresa economica. «C’è una realtà a tinte fosche – commenta Paolo Bianchini, presidente dell’associazione di categoria MIO Italia, Movimento Imprese Ospitalità – che non emerge come dovrebbe. È quella delle piccole e medie imprese del settore Horeca, soffocate dall’inflazione, dal caro-bollette, dal caro-materie prime, dalle disdette natalizie, dall’incertezza di nuovi giri di vite stagionali. Stiamo per entrare nel terzo anno di emergenza sanitaria e assistiamo alla caccia all’untore. I dati ufficiali attuali confermano che l’84,63% della popolazione over 12 ha completato il ciclo vaccinale. Ben oltre la quota che era stata preventivata per raggiungere la sicurezza». 

Cresce la preoccupazione per i notevoli ritardi accumulati dal continuo allarme dovuto alle varianti del virus, aumenta la costante pressione esercitata dal governo sulla campagna di vaccinazione. Non si comprende questa insistenza, a volte sicuramente esagerata, poiché l’Italia registra un livello decisamente alto di persone vaccinate, senza dimenticare la solerzia dimostrata proprio dalla popolazione, già prenotata o semplicemente in fila per la terza dose. 

«È chiaro che la diffusione del contagio – conclude Paolo Bianchini – non può essere addebitata a una esigua minoranza di negazionisti che è fisiologica. È più probabile che i vaccini somministrati fra gennaio e giugno abbiano esaurito la loro copertura. Gli italiani si sono dimostrati più responsabili dei politici che sono nel governo. Lo scorso anno è stato fatto credere che si trattava dell’ultimo miglio. Non era vero. Nel 2020 hanno chiuso 300mila aziende. Attendiamo i dati del 2021. Se la politica continua sulla strada intrapresa si profila lo spettro del fallimento dell’ossatura economica del Paese». 

Francesco Fravolini

Fuori dal Silenzio

SatiQweb

dott. berardi domenico specialista in oculistica pubblicità

Condividi

Condivi questo Articolo!