Processing

Se credi nella libera informazione, puoi!

  • EUR *

Se credi nella libera informazione, puoi!

Home » Economia » Cereali e dintorni: ci si mettono anche frane e smottamenti

Cereali e dintorni: ci si mettono anche frane e smottamenti

da | Ago 31, 2023 | Agricoltura, Economia

Quotazioni cereali 29 agosto 2023: Andamenti contrapposti: i cereali in calo e i proteici in aumento. 

Chicago chiusure del 29.08.23

quotazioni per i cereali del 29 agosto 2023 sera: semi, farina, olio, mail e grano in discesa
Prezzi

Mercati internazionali: dopo la corsa delle ultime sedute, ieri ribasso generalizzato su tutte le commodities. I due principali settori cereali e proteici hanno registrato, nelle ultime settimane, andamenti contrapposti: i cereali in calo e i proteici in aumento. 

La situazione di fondo non è cambiata quindi si attendono sviluppi, del resto, come scritto noi non siamo padroni del mercato ma succubi di varie derivate. 

Il mercato nazionale e le quotazioni cereali 29 agosto 2023 in pillole: grani tenuti quelli di qualità, mentre gli altri sono cedenti, orzo stabile anche se il problema vero è la qualità, merce pesante ha tutto un altro mercato ben più caro. Il triticale tiene ed anzi ruba spazi zootecnici al grano e all’orzo perché ha qualità ben definita. 

Mais cedente perché siamo in campagna. Cruscami in ribasso, ma differenziato sul farinaccio. Fibrosi cedenti. Sottoprodotti del riso ancora stabili. Proteici: ben tenuto il comparto soya. Il prezzo della far soya sulle posizioni 2024 ieri è risalito a 471€ alla tonnellata franco partenza Ravenna. 

Problemi all’orizzonte: i tanti treni saltati, sia da Est che da Ovest, per i guai del mal tempo, riverberano sui silos interni con prezzi più cari, si aggiungano infine anche le limitazioni imposte al Brennero e al traforo del Monte Bianco causa crolli e smottamenti. Merce nel mondo non ne manca, ma se salta la logistica ricordiamoci che non vi saranno scorte sufficienti. 

Per il mondo delle bionergie si consiglia di rivalutare l’utilizzo dei cruscami, visto il recente ribasso e approfittare di una momentanea eccedenza di semola umida, poi tra una decina di giorni dovrebbero arrivare anche le bucce d’uva umide esauste e tra qualche settimana anche i sottoprodotti dell’industria del riso. 

Per chi volesse approfittare ancora del mais tossinato di origine estera consigliamo di approfittarne dato che sembra che almeno quest’anno la situazione sanitaria generale sia migliore. 

Tutto sempre difficile, ma ci siamo abituati!!! 

Indici Internazionali al 30 agosto 2023

L’indice dei noli b.d.y. è stabile a 1.107 punti, il petrolio wti è salito a circa 81,50 $ al barile, il cambio €/$ gira a 1,08710 ore 08,37 

quotazioni del petrolio
Indici

di Mario Boggini e Virgilio

In collaborazione con: www.gazzettadellemilia.it

Contenuti correlati

Condividi

Condivi questo Articolo!