Processing

Se credi nella libera informazione, puoi!

  • EUR *

Se credi nella libera informazione, puoi!

Home » Economia » Trince Pacciametrici Sds Serie 1000: binomio di tecnologia e sostenibilità   

Trince Pacciametrici Sds Serie 1000: binomio di tecnologia e sostenibilità   

da | Feb 3, 2023 | Economia

Presentata ad EIMA, in anteprima assoluta, la nuova trincia SDS serie 1000.

Come è consuetudine, EIMA è il palcoscenico internazionale preferito per lanciare le novità di casa Nobili. 

Nella edizione dello scorso autunno, peraltro la prima post pandemica, tra le varie novità, NOBILI ha presentato, anteprima assoluta, la nuova trincia SDS serie 1000, nata per la pacciamatura con erba, potatura, cover crops e colture da inerbimento in frutteto, vigneto e oliveto. 

Dopo oltre di quindici anni di esperienza e commercializzazione del sistema brevettato Side Delivery System, NOBILI accresce la famiglia SDS con la performante serie 1000, disponibile nelle larghezze di lavoro di 2600, 2800 e 3100 mm con scarico bilaterale. 

Sempre più frequenti risultano oggi tecniche agronomiche, quali filari inerbiti e cover crops, idonee a permettere l’incremento di sostanza organica associato ad un apporto di azoto nel terreno lungo la fila delle piante. 

SDS serie 1000 consente la pacciamatura del sotto chioma e la contemporanea pulizia interfilare, anche in presenza di potatura. 

Le macchine si contraddistinguono per la doppia coclea di grandi dimensioni e per l’ampia apertura frontale, ciò consente alla macchina di processare elevate quantità di materiale e di creare andane simmetriche da ambo i lati in un’unica passata. 

I triturator SDS appoggiano su rullo, con fondelli smontabili, che ne regola l’altezza di lavoro e sono dotate di regolazione idraulica della velocità delle coclee per adeguare la portata di biomassa alla velocità del trattore e al volume del materiale da trinciare. 

Presentano due cofani che facilitano la pulizia e la manutenzione della macchina e vedono attacchi di seconda categoria collegabili ai bracci del sollevatore posteriori.

Redazione 

In collaborazione con: www.gazzettadellemilia.it

Contenuti correlati

Condividi

Condivi questo Articolo!