Risultati della ricerca per:
Google & Garante: Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie sono fuori legge
Una vera e propria bomba sta per scoppiare perché è intervenuto il Garante Privacy affermando che ogni sito web che usa Google Analitycs sarà fuori legge se non usa le garanzie previste dal Regolamento UE per il trasferimento dei dati.
Piccole Aziende, Artigiani e Professionisti con nuovi obblighi
L’estate 2022 non sarà ricordata soltanto per le temperature oltre la media e per la siccità ma anche per l’introduzione di nuovi obblighi che, in un modo o nell’altro aumentano i costi del popolo delle partite iva.
Bibbiano, Processo affidi. Chiesto di anticipare l’udienza del 16 dicembre
Quattordici avvocati di parte civile hanno vergato un’istanza al presidente della Corte di appello di Bologna, Oliviero Drigani, e alla presidente del Tribunale reggiano Cristina Beretti dopo il rinvio stabilito dal tribunale di Reggio Emilia per andare avanti nel processo sugli affidi in Val d’Enza;
La Gpa e il neonato: il grande dimenticato dalla “società dei diritti”
“La libertà è una cosa più complicata dei diritti, la libertà è una forma di disciplina” G. Lindo Ferretti.
Ancora si dibatte sulla definizione di quella pratica che i suoi etrattori chiamano “Utero in affitto” e i suoi sostenitori “Maternità surrogata” o, con generoso afflato, “Gestazione per altri”.
Da Jarek Channel, intervista al professor Vanni Frajese. “Ci hanno abbandonati nella paura”
Riprendiamo qui l’interessante intervista tratta da Jarek Channel del Prof. Vanni Frajese, che esamina i dati attuali sui vaccini e solleva una questione di estrema importanza: il rischio di somministrare il vaccino nelle donne in gravidanza.
Il giallo delle aziende italiane in Russia nel campo minato del default
Nella tarda serata di lunedì 27 giugno l’agenzia Moody’s annuncia che la Russia: “non ha rispettato gli obblighi nei confronti del debito estero che quindi è in default”. Sarà vero?
Qual è l’essenza della democrazia?
Socrate aveva una tecnica per smascherare la presunzione. Per prima cosa incominciava a provocare il suo interlocutore con domande mirate, fingendo ignoranza, affinché egli parlando si accorgesse da solo dei pregiudizi di cui era prigioniero.
Cambiare rotta per una politica dei diritti di tutti
L’epoca in cui siamo “stati” precipitati, rimanendo incastrati nelle sue maglie che si stringono sempre più ad ogni tentativo di liberarsi, ha accentuato disuguaglianze sociali già presenti portandole ad un livello non più sostenibile.
Ripensare Rosmini, un gigante del pensiero
Antonio Rosmini (1797-1855), esponente di quella corrente filosofica che va sotto il nome di spiritualismo, è stato considerato, da una parte del pensiero filosofico contemporaneo, come un anti-tomista.
Reazioni avverse: il “top secret” italiano che scuote una parte della scienza
Difendere il proprio pensiero significa anche confrontarlo con quello degli altri, sperando che il loro, non sia solo frutto di ciò che passa nell’informazione di massa.