Processing

Se credi nella libera informazione, puoi!

  • EUR *

Se credi nella libera informazione, puoi!

Home » Politica » “Dentro la Costituzione” Dai Partiti Alle Comunità 

“Dentro la Costituzione” Dai Partiti Alle Comunità 

da | Dic 12, 2022 | Politica

La presenza dei partiti, oggi, non appare più ingombrante come negli anni ’50 e ’60 del secolo scorso: sono diventati più piccoli e più deboli, non hanno più niente delle potenti organizzazioni ideologiche che elaboravano linguaggi e visioni del mondo, che imponevano con successo interminabili discussioni sulle formule politiche, la «programmazione democratica», il «compromesso storico» o la «terza fase»; non sono più pilotati da oligarchie ben strutturate, ma sono diventati «partiti personali», aggregati cangianti, dai nomi incerti, guidati da teatranti che si ritengono indispensabili per essere alla fine ingaggiati come “macchiette” di se stessi, ridicoli arroganti cui viene chiesto di recitare una parte che ricoprono talmente bene da non essere più in grado di distinguere palcoscenico e realtà. 

Noi abbiamo, invece, bisogno di comunità dove l’apporto critico e deliberativo di ciascuna persona assume un valore fondamentale. 

Certo, è necessario un quadro di pensiero di riferimento, non ideologico, capace di riscoprire il rapporto tra politica e Verità, tra razionalità contemplativa e azione tesa ad ordinare al bene comune inteso quale bene dell’uomo in quanto uomo. 

Non è utopia, ma una sfida… cui credo e a cui credono tanti.

Prof. Daniele Trabucco Costituzionalista

In collaborazione con: www.gazzettadellemilia.it

Contenuti correlati

Condividi

Condivi questo Articolo!