Notizie recenti

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Home Video “Per mio figlio scelgo io”: un Referendum per la libertà di scelta vaccinale pediatrica

“Per mio figlio scelgo io”: un Referendum per la libertà di scelta vaccinale pediatrica

Il prossimo 15 marzo partirà la raccolta firme per indire un referendum abrogativo dell’obbligo di vaccinazioni pediatriche previste dalla cosiddetta legge Lorenzin.

Come noto, tale legge impone l’assunzione obbligatoria di dieci vaccini da parte di bambini e ragazzi da 0 a 16 anni di età. Un unicum tra le nazioni europee – dove gli alti tassi di copertura vaccinale si ottengono attraverso le raccomandazioni ed il dialogo tra sanità e cittadini – che di fatto toglie ai genitori la possibilità di scegliere come curare i propri figli.

Il Referendum si propone di garantire ai genitori l’effettività della libera scelta sulle cure dei propri figli, e infatti la campagna referendaria è stata chiamata “Per mio figlio scelgo io”.

A lanciarla è stata lanciata da un gruppo totalmente apartitico di cui fa parte anche l’avvocato Gianfrancesco Vecchio docente di Diritto Privato presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale che in questa intervista spiega ragioni, contenuti, modi e tempi dell’iniziativa.

Martina Pastorelli

Fuori dal Silenzio

SatiQweb

dott. berardi domenico specialista in oculistica pubblicità

Condividi

Condivi questo Articolo!