Notizie recenti

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Home Video Sardegna tra cultura e miniere

Sardegna tra cultura e miniere

Armungia e San Vito Ad Armungia visitiamo il Museo dedicato a Emilio Lussu. Figura di spicco del ‘900 italiano, nacque ad Armungia il 4 dicembre 1890. Sud-Est della Sardegna proseguiamo fino a San Vito, una zona che fu molto preziosa nella storia mineraria pre il filone argentifero

Fuori dal Silenzio

SatiQweb

dott. berardi domenico specialista in oculistica pubblicità

Condividi

Condivi questo Articolo!