Notizie recenti

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Home Attualità “L’Agorà del Diritto” – una domanda, una risposta: mancata attivazione della linea telefonica e risarcimento del danno

“L’Agorà del Diritto” – una domanda, una risposta: mancata attivazione della linea telefonica e risarcimento del danno

Il Tribunale di Modena ha, di recente, affrontato un caso molto interessante.

Era accaduto, infatti, che una società si era ritrovata, a sua insaputa l’attivazione del servizio telefonico con un gestore con il quale non aveva mai sottoscritto alcun contratto o prestato consenso alcuno.

Come se ciò non bastasse, il nuovo gestore, una volta attivato il servizio si trovava nella impossibilità di attivare regolarmente i servizi, tanto da dover procedere con la richiesta di cessazione del numero con rientro con il precedente gestore.

Ciò comportava disagi e danni, di varia natura, all’utente.

Il Tribunale di Modena, investito della questione, ha, infatti, riscontrato che i disagi hanno interessato l’organizzazione dell’agenda.

Il mancato funzionamento dei servizi di telefonia ha reso difficoltoso e, dunque, ha recato turbamento allo svolgimento dell’attività quotidiana dell’utente.

Esso, inoltre, ha inciso nella sfera emotiva e relazionale del danneggiato, cagionando un danno ai valori dell’esistenza dell’utente telefonico, ovvero alla attività realizzatrici dello stesso.

Il Tribunale emiliano ha, quindi, condannato il gestore al risarcimento del danno patrimoniale.

Al fine di determinare l’ammontare di quest’ultimo sono stati presi in considerazione i seguenti parametri:

1)periodo di mancata attivazione del servizio telefonico ed il tempo intercorso tra la richiesta di attivazione ed il rientro presso il precedente gestore;

2)impedimento di fruire del servizio telefonico in modo regolare;

3)media delle transazioni POS degli ultimi quattro anni.

Il danno è, quindi, stato quantificato in via equitativa in € 7.000,00.

La sentenza emanata dal Tribunale di Modena costituisce, quindi, un utile precedente per consumatori ed imprese che dovessero imbattersi in disagi di tale genere.

Avv. Emilio Graziuso – Avvocato Cassazionista e Dottore di Ricerca

In collaborazione con: www.gazzettadellemilia.it

Fuori dal Silenzio

SatiQweb

dott. berardi domenico specialista in oculistica pubblicità

Condividi

Condivi questo Articolo!