Libri
La Biblioteca del lavoro: Ermanno Rea
Requiem di fabbrica. Words and farewell
Una fabbrica è la sua gente, il suo tempo, il suo territorio. Gente di ...
La Biblioteca del lavoro: Eugenio Raspi
Romanzo di fabbrica. Steel writing
La scrittura è onesta e dura. Non discrimina. Sai scrivere oppure no. ...
La Biblioteca del lavoro: Pierre Lemaitre
Selezione armata. Anger gun.
Silenti, tentacolari, resistenti: sono gli effetti della disoccupazione di lunga ...
La Biblioteca del lavoro: Antonio Pennacchi
La fabbrica siamo noi. Work masters
Animale estinto: “Mammut”. Come la lotta operaia. In nome della ...
La Biblioteca del lavoro: Laura Romani
Anime nascoste. Scratched souls.
Il lavoro amplifica i tratti distintivi delle persone. E dei personaggi della ...
La Biblioteca del Lavoro: Rohini Anand
Il lavoro è inclusione. Un’organizzazione è la rappresentazione sintetica della società. O perlomeno di una sua ...
La Biblioteca del lavoro: Alfonso Celotto
Madre costituente. Ghost writer.
Carmela è una domestica. L’articolo 1 della Costituzione lo ha scritto lei. ...
La Biblioteca del lavoro: Cécile Baudin
Insinuazione di reato. Girls at work.
Operaie bambine siedono a un lungo tavolo illuminato dalla luce fioca di ...
“Gocce dello Stesso Mare”: il libro di Paola Fara sui danneggiati da vaccino Covid e il silenzio delle istituzioni”
"Gocce dello stesso mare" non è solo un libro: è una testimonianza intensa, a tratti dolorosa, ma sempre umana
“Nel silenzio dell’attesa” di Anna Falcone: il libro che racconta l’umanità nascosta durante l’epidemia di Covid-19
“Nel silenzio dell’attesa” è un libro che lascia un segno profondo. Non solo per il tema, ma per la forza con ...