Andrea Caldart
Un’ombra silenziosa: l’inquietante aumento delle morti improvvise
Qualcosa di profondamente inquietante sta accadendo, e il mondo sembra voler voltare lo sguardo. Un’ombra ...
Liberi davvero? Il 25 Aprile ci guarda
Il 25 aprile non è una data da incorniciare e riporre nella memoria, ma un faro acceso sul presente. È il giorno in
Imparare a vedere: difendere la verità, riconoscerla, pretendere che esista
Viviamo in un tempo strano, quasi schizofrenico: siamo sommersi dalle notizie, circondati da flussi ...
Dall’emergenza ai silenzi: Lisei (FdI) “La Commissione Covid lavora per verità e giustizia, senza pregiudizi”
Il Senatore Marco Lisei è il presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione dell’emergenza ...
Bersagli di guerra: quando raccontare diventa resistere
Ci sono libri che informano. E poi ci sono libri che bruciano. Bersagli di guerra appartiene alla seconda
Il Papa della “rivoluzione cosmetica”: un bilancio critico del pontificato di Francesco
Nel marzo del 2013, l’elezione di Jorge Mario Bergoglio al soglio pontificio sembrava annunciare un’epoca nuova per
Due pesi, due misure: l’ipocrisia occidentale tra Sumy e Gaza
Quando i russi bombardano, è “crimine di guerra”. Quando lo fa Israele, è “legittima difesa”. La stampa occidentale
La democrazia sotto attacco: il caso Cazzullo e l’ingerenza politica dell’Europa
Le recenti dichiarazioni del giornalista Aldo Cazzullo hanno gettato un’ombra inquietante sullo stato della ...
La libertà di un popolo vive anche nelle sue radici
C’è una verità semplice, ma spesso dimenticata, che attraversa la storia dei popoli: non esiste libertà senza ...
Generale Bertolini: l’Europa in guerra con sé stessa ha tradito la sua anima
La guerra in Ucraina ha messo a nudo tutte le fragilità dell’Europa: l’incapacità di agire con una voce sola, la ...