Notizie recenti

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Home Cultura e società Legale “L’Agorà del Diritto” – una domanda, una risposta: la truffa del finto poliziotto 

“L’Agorà del Diritto” – una domanda, una risposta: la truffa del finto poliziotto 

Arriva da oltre alpe la truffa del finto poliziotto, alla quale gli automobilisti devono prestare la massima attenzione.

Vediamo insieme come funziona:

1) gli automobilisti vengono fermati mentre sono intenti a parcheggiare o ad effettuare altre manovre, da persone che indossano un bracciale che reca la dicitura polizia;

2) il finto agente comunica che il parcheggio in quel punto non è autorizzato e che, quindi, deve elevare una multa, chiedendo, pertanto, documenti e dati;

3) il falso poliziotto propone una soluzione di annullamento della multa attraverso il pagamento simbolico di € 1,00 da effettuare tramite carta di credito o bancomat in quanto deve essere una operazione tracciata;

4) inserito il pin nel pos che viene sottoposto all’automobilista, a quest’ultimo, a seguito della conclusione dell’operazione, è addebitata una somma nettamente superiore ad € 1,00 (dalle segnalazioni pervenute, gli addebiti illegittimi si aggirano sulla somma di € 800,00, circa, ciascuno)

Cosa fare per evitare di restare vittima di tali truffe?

È necessario:

1) verificare l’identità di chi si presenta come poliziotto e non accontentarsi di braccialetti o mostrine su maglioni ma chiedere il tesserino identificativo ufficiale ed eventualmente telefonare al comando di polizia di competenza per accertarsi;

2) diffidare se i veicoli sui quali viaggia il sedicente agente non sono quelli ufficiali;

3) ricordare che la polizia non chiede mai denaro e non effettua richieste di pagamento immediato, per strada, al momento dell’elevazione della multa;

4) non inserire PIN e/o altri dati bancari in situazioni analoghe a quella sopra descritta;

5) segnalare eventuali tentativi di truffa alle autorità competenti.

Avv. Emilio Graziuso – Avvocato Cassazionista e Dottore di Ricerca

Presidente dell’Associazione Nazionale”Dalla Parte del Consumatore”

In collaborazione con: www.gazzettadelemilia.it

Fuori dal Silenzio

SatiQweb

dott. berardi domenico specialista in oculistica pubblicità

Condividi

Condivi questo Articolo!