Notizie recenti

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Home Cultura Cultura e società La grande lezione di Giuseppe Ungaretti contro il nichilismo contemporaneo

La grande lezione di Giuseppe Ungaretti contro il nichilismo contemporaneo

In un’epoca segnata dal relativismo e dalla frammentazione del senso, l’insegnamento della poesia di Giuseppe Ungaretti (1888-1970) si rivela un atto culturale di resistenza e di fondazione. 

Le sue parole, scarnificate fino all’essenziale, non si dissolvono nel nulla, ma si aggrappano con forza al mistero dell’essere, alla verticalità della domanda sull’uomo, sulla sofferenza e sul divino. La sua è una voce che attraversa la modernità non per abbracciarne le lusinghe, bensì per contestarne le derive nichiliste. 

In tal senso, Ungaretti si pone, infatti, in netta controtendenza rispetto a molte correnti filosofiche contemporanee, come il decostruzionismo o il pensiero debole, che rinunciano a qualsiasi idea di verità stabile o di ordine intrinseco al reale. 

In altri termini, la poetica ungarettiana, pur nata dall’esperienza tragica della guerra e del dolore, si alimenta di un desiderio di assoluto che affonda le sue radici nel pensiero classico. Il recupero della parola come epifania di senso richiama la concezione platonica del linguaggio come via verso l’essere. Questo significa che ogni parola, nei suoi versi, è necessaria, carica di una tensione che è insieme ontologica e spirituale. 

Non è un caso che in “Mattina”, inserita nella raccolta “L’Allegria”, di fronte al miracolo della vita che resiste alla distruzione, il poeta esclami: “M’illumino d’immenso”. In quei due lapidari versi si condensa una visione in cui il frammento si apre all’infinito, e la poesia torna a essere un atto conoscitivo, un “vedere oltre” che la filosofia antica riconoscerebbe come “theoria”. 

In questa prospettiva, leggere Ungaretti significa ridare dignità alla parola e restituire all’uomo la possibilità di un senso. “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”, scrive in “Soldati” (testo poetico sempre inserito nella raccolta “L’Allegria”): l’essere umano è fragile, precario, tuttavia questa consapevolezza non lo getta nel vuoto bensì lo apre alla compassione, al silenzio, alla preghiera.

Prof. Daniele Trabucco – Costituzionalista

In collaborazione con: www.gazzettadellemilia.it

Foto copertina: credits Wikipedia 

Fuori dal Silenzio

SatiQweb

dott. berardi domenico specialista in oculistica pubblicità

Condividi

Condivi questo Articolo!