Notizie recenti

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Home Video La Rivoluzione nella Chiesa all’alba del nuovo Pontificato, tra modernismo e conservazione

La Rivoluzione nella Chiesa all’alba del nuovo Pontificato, tra modernismo e conservazione

Giovanni Cammalleri intervista il prof. Massimo Viglione sulla Chiesa tra Papa Ratzinger, Bergoglio e il nuovo Papa Leone XIV

In un momento di profonda trasformazione per la Chiesa cattolica, la video-intervista condotta da Giovanni Cammalleri al professor Massimo Viglione offre uno sguardo critico e penetrante sulle dinamiche ecclesiali che attraversano l’epoca attuale. Il titolo scelto – “La Rivoluzione nella Chiesa all’alba del nuovo Pontificato, tra modernismo e conservazione” – riflette l’intento di affrontare una questione cruciale: la tensione crescente tra le spinte riformiste e l’attaccamento alla Tradizione.

Nel corso dell’intervista, il prof. Viglione – noto studioso e autore impegnato nella difesa della dottrina tradizionale – analizza con lucidità le fasi che hanno segnato la recente storia della Chiesa, a partire dal pontificato di Benedetto XVI (Papa Ratzinger), passando per l’“anomalia” progressista rappresentata da Papa Francesco (Bergoglio), fino ad arrivare al nuovo Papa Leone XIV, figura ancora poco definita ma già al centro di forti aspettative e tensioni.

Il dibattito tocca temi come il rapporto tra fede e modernità, la liturgia, la crisi dell’autorità, la questione dottrinale e il ruolo dei movimenti tradizionalisti. Viglione mette in luce le contraddizioni di un’epoca ecclesiale segnata da forti polarizzazioni, nella quale si assiste a una “rivoluzione interna” che, a suo dire, rischia di minare le fondamenta stesse dell’identità cattolica.

L’intervista si presenta dunque come un’occasione preziosa per riflettere sul futuro della Chiesa, ponendo domande scomode e stimolanti: il nuovo pontificato segnerà una svolta verso il recupero della Tradizione, o sarà l’ulteriore passo verso una Chiesa sempre più aperta al mondo ma in crisi di senso? Una riflessione che riguarda non solo i credenti, ma tutti coloro che osservano con attenzione le grandi trasformazioni culturali del nostro tempo.

Redazione

Fuori dal Silenzio

SatiQweb

dott. berardi domenico specialista in oculistica pubblicità

Condividi

Condivi questo Articolo!