Notizie recenti

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Home Cultura e società Ritorno al “Chàos”

Ritorno al “Chàos”

Platone (428-348 a.C.), il grande filosofo greco allievo di Socrate, nella sua opera intitolata “Timeo” scrive: “L’Artefice (il demiurgo che plasma la materia esistente da sempre ad imitazione delle Idee) persuase la Terra-madre, senza posa, in disordinato e confuso movimento travolta, a passare dal chàos al cosmo, ritenendo tale condizione in ogni senso superiore alla prima”. 

Ora, diversamente dal fondatore dell’Accademia e da Aristotele (384 a.C. – 322 a.C.), il significato autentico della parola chàos, la cui radice indoeuropea è “cha”, non indica tanto mescolanza o disordine, ma ciò che si apre, ciò che si dischiude alla totalità, cioè a quella dimensione che non lascia alcunché fuori di sé. Per questo motivo il poeta Esiodo (VIII – VII secolo a.C.), nella sua “Teogonia”, può dire con forza che “All’inizio, per primo, fu il Chaos, poi la Terra dal largo petto…”. 

Dal Chàos (per i greci la materia è eterna e non creata) scaturisce, per utilizzare un linguaggio non più mitico ma filosofico, l’essere cosa delle cose che, pur nel suo fluire, presenta una “verità indiveniente” che non muta (il numero di Pitagora, l’Essere di Parmenide che respinge ogni mutamento poiché implicherebbe il non-essere, la forma della sostanza per Aristotele). 

L’antichità ed il medioevo, illuminato dalla rivelazione cristiana, collocano l’essere cosa di ogni ente all’interno di limiti ben precisi: biologici, politici, etici, giuridici, religiosi etc. per evitare che la volontà di dominio su ciò che è conduca a negarne la natura ed i fini che ad essa sono connessi. 

Tuttavia, nel momento in cui la modernità afferma il primato del soggetto sull’oggetto (pensiamo a Cartesio (1596-1650) e, prima di lui, agli umanisti come Pico della Mirandola (1463-1494) e la sua gnosi) essa conduce prima alla emancipazione dell’Io (la res cogitans cartesiana, l’io penso kantiano), poi alla sua divinizzazione hegeliana espressa nel concetto dell’Idea o Spirito ed infine, alla sua stessa distruzione nel veleno nichilista di Nietzsche (1844-1900). 

In questo contesto filosofico nel quale si apre la contemporaneità la volontà di dominio, rifiutando qualunque “verità” dissoltasi con la “morte di Dio”, diventa controllo della totalità stessa delle cose, non avendo più alcun limite, alcun argine. 

Questa (la volontà), completamente solidale con la scienza e la civiltà della tecnica (per usare un’espressione cara ad Emanuele Severino (1929-2020)), per svolgere appieno il proprio compito deve negare la Verità originaria, quel dischiudersi alla totalità di cui parlava Esiodo e storicizzarla. In questo modo, la Verità, perdendo la sua connotazione di innegabilità, diviene facilmente caos, disordine. In altre parole, viene negata. 

Ecco allora che l’identità è l’esito di un raccontato, l’individualità è un aspetto della molteplicità, il genere acquista una valenza meramente culturale etc. 

La vera domanda, dunque, che dovremmo porci è la seguente: quale “Verità” dopo la negazione della Verità stessa?

Prof. Daniele Trabucco Costituzionalista

In collaborazione con: www.gazzettadellemilia.it

Foto: Scansione da libro di una fotografia di una tarsia lignea del coro della Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo, opera di Giovan Francesco Capoferri su disegno di Lorenzo Lotto. L’opera d’arte ritratta è di pubblico dominio

Fuori dal Silenzio

SatiQweb

dott. berardi domenico specialista in oculistica pubblicità

Condividi

Condivi questo Articolo!