Il mese si è chiuso con una flessione negativa ma subito giugno si è aperto con un sensibile rimbalzo del mercato dei cereali.
Ieri sera mercati ancora in ribasso, ma questa mattina mentre vi scrivo il mercato telematico registra un rimbalzo al rialzo.

A cosa sarà dovuto? L’inizio mese? La trattativa sul debito pubblico USA? Sta di fatto che il mercato è sceso molto, per cui un tentativo di rimbalzo può anche manifestarsi, anche se tutti i fondamentali di un’economia in rallentamento permangono!
Riguardo al cambio, ieri un analista di mercati riferiva: “l’Europa e l’euro sono solo vassalli, fanno quello che vogliono i potentati economici Usa”.
Il mercato cereali in pillole: non cambia nulla rispetto alle precedenti comunicazioni, salvo il continuo peggioramento dei problemi di logistica.
Intanto sui mercati delle prossime campagne cerealicole, si registrano prezzi che fanno pensare ad una tendenza al ribasso che possa avvicinarsi all’anno 2020!
Il comparto delle bioenergie registra una forte domanda di matrici fermentescibili.
È suggeritile di approfittare del calo del comparto dei cruscami. Potrebbero arrivare, in un futuro a medio termine, basi fermentescibili da danni portuali: per questo chi fosse interessato può contattare lo studio OCC.
Indici Internazionali al 1° giugno 2023
L’indice dei noli B.D.Y. è sceso a 977 punti, il petrolio wti è sceso a circa 68$ al barile, il
cambio €/$ gira a 1,06815 ore 08,23 .

Mario Boggini e Virgilio
In collaborazione con: www.gazzettadellemila.it
