La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto legge del 21 marzo 2022 n°21 – come già anticipato nei precedenti articoli - stabilisce che per il solo anno 2022 i datori di lavoro privati, possono corrispondere ai propri dipendenti una somma avente titolo di “Buono Benzina” (o analoghi) nel limite di euro 200 (duecento/00) per dipendente che, se erogato, non concorre alla formazione del reddito ai sensi dell’art. 51, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986 n°917.
L'espulsione dei diplomatici russi, ai quali ha fatto seguito la sospensione della Russia dal Consiglio dei Diritti Umani dell'ONU, sono gli ultimi segnali che i governi occidentali si stanno lasciando incantare dal canto delle sirene che proviene da dall'attore ucraino, promosso a presidente.
Per la nostra pagina “Italians”, dedicata agli Italiani all’estero, abbiamo intervistato telefonicamente la dottoressa Ilaria Rispoli, medico chirurgo. Il suo racconto ci ha lasciato basiti.
«Io sono un chirurgo. Nel 2008, laurea di medicina alla mano, mi sono iscritta all'esame di specializzazione per l'anno successivo. Unica domanda inviata: chirurgia generale all'Università di Udine.
La cultura politica dell’«Occidente» contemporaneo, quella della quale si riempiono la bocca molti giornalisti nostrani, "parolai" di banalità, soprattutto in seguito all'avvio dell'operazione speciale della Federazione Russa in Ucraina, si regge unicamente sulla libertà come «libertà negativa».
Il 5 aprile 2022 l’Ambasciatore della Russia a Roma è stato convocato presso il Ministero degli Esteri italiano, dove gli è stata consegnata la Nota Verbale che dichiara 30 funzionari delle rappresentanze diplomatiche russe in Italia “persone non grata” in relazione alle azioni che minacciano la sicurezza nazionale dell’Italia.
Le nuove normative introdotte dal super green pass limitano lo spostamento a chi vive su un’isola. Essere residente a La Maddalena o a Carloforte, è essere figli di un’isola minore, dato che viene negato l’ accesso all’ unico mezzo per poter accedere all’ isola madre.
La Costituzione repubblicana vigente del 1948, all'art. 85, comma 1, fissa in sette anni la durata del mandato del Presidente della Repubblica che decorre dalla data del giuramento davanti al Parlamento in seduta comune. Ora, come è stato autorevolmente osservato dalla dottrina (cfr. De Vergottini, Martines), il lungo mandato assicura la continuità complessiva dell'ordinamento giuridico.