Cultura
La Giustizia in San Tommaso D’Aquino
Nella "Summa Theologiae" di san Tommaso d'Aquino (1225/1274), il più grande filosofo cristiano, l'Aquinate, dopo ...
Su quali basi filosofiche si fonda il “GENDER/QUEER”?
La teoria del cosiddetto "gender/queer", da intendersi come creazione ed invenzione individuale o meglio come ...
“Il diavolo fa le pentole … e anche i coperchi” – di “Utili Idioti” c’è pieno il mondo, forse troppi!
Definizione di “Utile Idiota”: “chi, anche in buona fede, favorisce una parte politica, specialmente i partiti di ...
“Dentro la Costituzione” Il personalismo contemporaneo e “l’oblio” dell’essere
Genitore 1 e genitore 2, maternità surrogata, manifestazioni a favore dei diritti (creati dal sistema ...
Diritti civili e astrazioni: il trionfo del soggettivismo filosofico
Diritti civili e astrazioni: Le manifestazioni a sostegno dei diritti Lgbtq+, le discussioni sulla maternità ...
SAN PIO X contro la scienza “antropocentrica”
San Pio X e scienza: Il grande Papa san Pio X, pontefice della Chiesa universale dal 1903 al 1914, ha vissuto un ...
S. Pio X e la volontà di “instaurare omnia in Christo”
Il grande Papa san Pio X, pontefice dal 1903 al 1914, ha vissuto alle soglie del "secolo breve", quel secolo che ha
“Uomo Libero”, poesie patriottiche nell’età (così prosaica) del politicamente corretto
“Questa nazione è il corpo di Cristo appeso in giù”. E’ con questa espressione fortissima che apriamo le prime ...
La legge tra neutralità e giustizia
Il concetto moderno di legge, elaborato da Jean Bodin (1530-1596) e Thomas Hobbes (1588-1679) e che giunge ai ...
Utopia di un’Italia che non c’è
Vorremmo un'Italia con una classe dirigente degna della sua storia e della sua bellezza.
Vorremmo un'Italia con ...