Fazzoletto o cocaina?
Senza ombra di dubbio, quello accartocciato sul tavolo del treno per Kiev era un semplice fazzoletto di carta. Lo ha confermato anche l’Eliseo. D’altronde non è pensabile che importanti cariche istituzionali come il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron, o il Cancelliere tedesco Friedrich Merz possano fare uso di sostanze proibite. Era decisamente un semplice fazzoletto di carta.
Ancora una volta i soliti complottisti (sono sempre loro) non hanno perso occasione per mettere in giro l’ennesima fake news, divenuta poi virale sui social.
Veniamo ai fatti.
Sul treno per Kiev ci sono appunto il presidente Macron, il neo rieletto cancelliere Merz e il primo ministro del Regno Unito Starmer.
Nello scompartimento fanno incursione dei giornalisti che subito immortalano i tre in un breve video. Sul tavolo c’è qualcosa di accartocciato davanti a Macron, mentre Mertz giocherella con uno strano attrezzino. Per il complottista il gioco è subito fatto: cocaina e cucchiaino. (qui il link del video su YouTube).
La tesi bislacca viene cavalcata in Francia dal partito politico sovranista Debout la France. Il suo leader Nicolas Dupont-Aignan arriva addirittura a chiedere in modo ufficiale “urgente verità” per la credibilità del suo paese.
L’Eliseo interviene e fuga all’istante ogni dubbio con la pubblicazione di due fotografie.
Nel tempo gli irriducibili complottisti hanno tirato fuori di tutto.
Siamo passati dal coinvolgimento della CIA nel delitto Kennedy, al mai avvenuto sbarco sulla luna, tesi quest’ultima sviluppata in un video di tre ore e mezza dal regista e sceneggiatore Massimo Mazzucco, visionabile al seguente link su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=IOVK1gAvo8A
Negli ultimi anni la teoria del complotto ha raggiunto vette inesplorate.
Il famoso premio Nobel per la medicina Luc Montagnier, quando in Francia furono rese obbligatorie undici vaccinazioni, è arrivato addirittura ad affermare che fossero troppe, e che l’obbligo vaccinale sarebbe stato “un errore medico e politico”. (da Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Luc_Montagnier)
Davvero incredibile.
Proprio vero: “l’apparenza inganna”. Non lasciamoci quindi ingannare. Occhio alle fake news e a non scambiare un banale fazzoletto per una bustina di cocaina. E viceversa.
SatiLeaks by Gianfranco Colella
Leggi anche: