Notizie recenti

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Home Politica Il Disegno di legge Zan non è una priorità

Il Disegno di legge Zan non è una priorità

Con la bocciatura del Disegno di legge Zan al Senato è difficile comprendere la linea politica del Parlamento italiano. C’è la chiara impressione che si perda soltanto tempo, dando vita a discussioni politiche su un argomento già regolamentato dalla Costituzione Italiana. È del tutto evidente che la filosofia del Disegno di legge Zan era quella di inasprire le sanzioni civili e penali, a coloro che avessero compiuto discriminazioni razziali, etniche, religiose. Ma siamo sicuri che serviva al Paese una simile legge? È veramente la priorità in questo momento storico? Non è pensabile promuovere nuovi provvedimenti legislativi se l’Italia deve affrontare e risolvere problemi più urgenti come l’economia, l’occupazione, gli investimenti, i trasporti, l’ambiente. Scendiamo nel merito per comprendere cosa è già previsto dalla Costituzione Italiana.   

La Costituzione Italiana

Cominciamo con l’articolo 3. «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese». A seguire c’è l’articolo 6 che tutela le minoranze linguistiche: «La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. Per difendere le confessioni religiose e la loro filosofia di pensiero, rispettando le diversità di opinione chiarisce e impone comportamenti l’articolo 8: «Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze». 

Francesco Fravolini

Fuori dal Silenzio

SatiQweb

dott. berardi domenico specialista in oculistica pubblicità

Condividi

Condivi questo Articolo!