SIM: Cambio di paradigma per un approccio medico integrato, bio-logico e centrato sulla persona. Con Luigi Marcello Monsellato, medico, ortopedico, psicologo, ideatore medicina omeosinergetica e presidente SIM; Luca Speciani, Medico, agronomo, saggista e romanziere. Fautore di una medicina naturale basata su alimentazione e stile di vita chiamata Medicina di Segnale e Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale, Patologia Cellulare e Oncologia Sperimentale, Scuola di Medicina, Università del Piemonte Orientale (Novara, Italia).
La SIM, Società Italiana di Medicina, presenta la “Carta di Bologna”, un vero e proprio cambiamento in ambito sanitario che coinvolge professionisti e semplici cittadini, destinato ad influenzare il futuro della medicina e a riportare la sanità vicino ai cittadini. Oggi insieme ai professionisti della SIM Società Italiana di Medicina, continuiamo ad approfondire la carta di Bologna e più precisamente il terzo punto.
Vi ricordo che la carta di Bologna è disponibile anche in versione stampabile.
Questo è il quarto appuntamento con la SIM, trovi il primo video qui e il secondo qui e il terzo qui e il quarto qui.
SIM per un approccio olistico, integrato, bio-logico e centrato sulla persona
Luigi Marcello Monsellato spiega perché è fondamentale avere la consapevolezza della complessità dell’essere umano, in quanto trattasi di un essere pluridimensionale e perché i pazienti sono responsabili della propria salute. Un medico e un farmaco possono solo curare ma la guarigione è un’altra cosa, è come se il nostro corpo fosse come una macchina e a un certo punto si accende una spia rossa. Ebbene si deve individuare il problema della spia, ma si deve anche analizzare il motore e soprattutto il conducente. Tutto questo per scoprire come il paziente ha creato quello che si è manifestato sul suo corpo.
Luca Speciani spiega cosa significa, in termini pratici, adottare un approccio olistico, integrato, bio-logico, centrato sulla persona. Prima di tutto il medico non deve tappare il sintomo, ma cercare le cause della patologia, per esempio se una persona ha dei problemi alla tiroide, gli viene somministrata una terapia sostitutiva ormonale che però si rivela inutile nel 95% dei casi., ma nel caso in cui non ci sia realmente bisogno di questi farmaci, la tiroide arretra, smette di funzionare perché la sua funzione è svolta, è sostituita, dal farmaco esterno. Questo vale per tutte le terapie sostitutive ormonali come, per esempio, la menopausa. Il medico deve domandarsi perché la tiroide del paziente ha ridotto le sue funzioni, potrebbe essere che manchino le energie e quindi il corpo reagisce diminuendo il suo lavoro. Per esempio una dieta sbagliata ipocalorica, potrebbe portare a questa mancanza di energia e per difendersi la tiroide rallenta, in questi casi non si deve intervenire con i farmaci ma sulla dieta, per riportare la giusta energia al nostro corpo.

Ciro Isidoro spiega quali sono le principali barriere che ostacolano il superamento dell’attuale paradigma dominante, esclusivamente materialistico-meccanicistico. Quali sono le barriere che ostacolano l’adozione di una Medicina che tenga conto delle nuove conoscenze scientifiche accumulate negli ultimi decenni (epigenoma, microbica etc.)?
Da una parte la colpa è delle specializzazioni, per cui un medico sa benissimo come funziona la tiroide ma sa poco degli organi circostanti, quindi il primo problema è la formazione universitaria. Poi c’è un problema di educazione del paziente che dovrebbe avere più consapevolezza quando si affida ad un medico ed essere in grado di riconoscere il professionista che abbia un approccio più ampio, una visione più integrata, non esclusivamente legato ai farmaci.
Spesso il medico si focalizza sulla malattia, dimenticando che la malattia è dentro ed è anche parte della persona, quindi non è qualcosa di estraneo da estirpare, ma bisogna tener conto di tutto l’insieme.
Questo è il quarto appuntamento con la SIM, trovi il primo video qui e il secondo qui e il terzo qui e il quarto qui.
Matteo Demicheli
Segui le video interviste esclusive di QuotidianoWeb qui.